Descrizione
In un unico volume si illustrano le fasi di controllo, con accessi, ispezioni e verifiche, di accertamento e di riscossione, volontaria e coattiva delle imposte, con le forme di tutela del contribuente graduate per ogni fase.
L’evoluzione normativa degli ultimi anni ha accelerato e concentrato le attività di accertamento e riscossione delle imposte, imponendo all’operatore una prontezza di valutazione e risposta su entrambi gli aspetti. Si illustrano quindi accessi, ispezioni, verifiche e accertamenti, analitici e induttivi, nonché la riscossione volontaria e coattiva delle imposte.
Particolare attenzione è riservata a diritti e doveri del contribuente a fronte di accessi e indagini (bancarie e patrimoniali) dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza e dei conseguenti accertamenti.
Si esamina inoltre la complessa disciplina della riscossione: dalle cartelle di pagamento e avvisi di presa in carico delle imposte accertate, alle misure cautelari sempre più utilizzate, come l’ipoteca e il fermo amministrativo, fino all’esecuzione forzata esattoriale con le modalità di opposizione che divergono da quelle ordinarie.
Il professionista è guidato, con esempi pratici e casi giurisprudenziali, nelle varie fasi dell’accertamento e della riscossione con gli strumenti di tutela del contribuente.
Le principali novità dell'edizione 2025
- Schema d’atto
- Contraddittorio preventivo
- Vizi dei provvedimenti
- Nuova rateazione cartelle
- Riforma delle sanzioni
- Ravvedimento operoso
- Autotutela
- Cooperative compliance
- Concordato preventivo biennale (le novità per il biennio 2024-2025)
- Controlli a beneficiari di Superbonus
- Controlli sull’autoliquidazione imposta di registro, successioni e donazioni
- Liberalità indirette
PIANO DELL'OPERA
ACCERTAMENTO
Attività istruttoria
- Organi competenti
- Soggetti da controllare
- Strumenti a disposizione e lineamenti generali
- Dati e informazioni a disposizione dell'AF
- Richieste di atti, informazioni e documenti
- Accessi, ispezioni e verifiche
ATTIVITÀ DI CONTROLLO II.DD. E IVA
- Controlli sulle dichiarazioni/comunicazioni
- Metodi di accertamento per soggetti con contabilità
- Soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili
- Analitico-contabile
- Analitico-induttivo
- Induttivo
- Scomputo delle perdite
- Metodi di accertamento per soggetti senza contabilità
- Accertamento analitico
- Accertamento analitico-induttivo
- Accertamento sintetico e redditometro
- Operazioni elusive nazionali
- Operazioni elusive internazionali
- Superbonus, bonus facciate e altri
- Monitoraggio fiscale
- Società di capitali a ristretta base partecipativa
- Consolidato fiscale nazionale
- Società trasparenti
- Tipologie di accertamento
- Ordinario, parziale, integrativo
- In rettifica o d’ufficio
CONTROLLI ALTRE IMPOSTE
- Imposte di registro, ipotecaria e catastale
- Successioni
- Donazioni
- Imposte sorte nella UE
CONTRADDITTORIO E ATTI DI ACCERTAMENTO
- Regole generali
- Schema dell’atto
- Invito a comparire
- Avviso di accertamento esecutivo
- Cartella di pagamento
- Avviso di recupero
- Atto di rideterminazione
STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL CONTRIBUENTE
- Correzione spontanea
- Rettifica della dichiarazione
- Ravvedimento
- Autotutela
- Adesione alle comunicazioni di irregolarità
- Accertamento con adesione
- Acquiescenza
- Impugnazione
RISCOSSIONE
- Pagamento
- Tutela del credito tributario
- Ipoteca giudiziaria e sequestro
- Ipoteca dell’AdR
- Fermo di beni mobili
- Divieto di compensazione
- Blocco pagamenti e rimborsi
- Esclusione da gare di appalto
- Riscossione nelle procedure concorsuali
- Nella liquidazione giudiziale
- Nel concordato preventivo
- Nell’accordo di ristrutturazione
- Esecuzione forzata esattoriale
SANZIONI
APPENDICE
INDICE